La teoria dell'evoluzione di Darwin ha cambiato per sempre il nostro modo di percepire l'uomo e il suo posto nella natura. I concetti di selezione naturale, mutazione e lotta per la sopravvivenza hanno oltrepassato subito i confini della scienza, fornendo preziose suggestioni alla letteratura, all'arte e da ultimo al cinema. Le idee di Darwin hanno portato allo scoperto dubbi e paure, che si sono trasformati in spunti per storie incredibili di ibridi, mostri, strane scimmie e supereroi mutanti. In maniera spesso inaspettata, tra Otto e Novecento, scrittori come H.G. Wells e artisti come Emmanuel Frémiet hanno elaborato temi di sapore darwiniano: un testimone che sarebbe presto passato al cinema, il nuovo medium di massa. Dalla minaccia primordiale di "King Kong" al ribaltamento dei ruoli del "Pianeta delle scimmie"; dalle urla nella giungla di "Tarzan l'uomo scimmia" alle evoluzioni inattese di "2001: Odissea nello spazio"; dalle mutazioni di "La mosca" e "La cosa" fino alla lotta per la sopravvivenza di "Alien", "Il mostro della laguna nera" e "La guerra dei mondi", nel corso di oltre un secolo il cinema horror, fantastico e di fantascienza è diventato il luogo privilegiato in cui la ricerca biologica ha incontrato le paure più recondite dell'uomo. Questo volume è un "viaggio allucinante" alla scoperta degli aspetti più fantasiosi e inaspettati della contaminazione tra scienza e immaginario popolare.
- Home
- Cinema. Saggi
- Evolution. Darwin e il cinema
Evolution. Darwin e il cinema
Titolo | Evolution. Darwin e il cinema |
Autori | Elena Canadelli, Stefano Locati |
Collana | Cinema. Saggi |
Editore | Le Mani-Microart'S |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788880124733 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Esplora misura racconta. Alle origini del primo Museo di Geografia in Italia
Mauro Varotto, Giovanni Donadelli, Chiara Gallanti, Elena Canadelli
Cierre edizioni
€16,00
Nature immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura
Massimiano Bucchi, Elena Canadelli
Aboca Edizioni
€24,00
Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano
Editrice Bibliografica
€35,00
«Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli
Elena Canadelli
Edizioni ETS
€18,00