L'esegesi neoplatonica viene spesso definita in generale "allegorica"; la qualifica, certamente corretta, non esaurisce tuttavia il problema, che si interseca con le dottrine sull'anima e sulla conoscenza e con complesse convinzioni metafisiche e teologiche. Numerosi spunti per una ricostruzione della teoria del valore filosofico del mito e della sua interpretazione si trovano disseminati nelle lezioni che il maestro Olimpiodoro tenne sul "Gorgia" di Platone, alla scuola di Alessandria nel VI sec. d.C. Sebbene gli appunti presi da un uditore costituiscano l'unico commentario al dialogo pervenuto dall'antichità e soprattutto negli ultimi decenni si sia diffuso fra specialisti internazionali l'interesse per la cultura di tardoantica, il testo ancora non è stato indagato in modo approfondito. In questo studio si vuole fornire, oltre alla prima traduzione italiana di alcune lezioni, un esempio di quanto possano offrire se le si contestualizzi in un più ampio quadro filosofico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al «Giorgia»
Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al «Giorgia»
Titolo | Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al «Giorgia» |
Autore | Elena Gritti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788854854758 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90