La musica è una disciplina molto amata dagli studenti ma spesso temuta dagli insegnanti, che non si sentono abbastanza esperti. Indubbiamente occorrono competenze specifiche per insegnare a leggere e scrivere la notazione musicale, ma l'ascolto richiede solo passione e attenzione e consente di utilizzare la musica come linguaggio per comprendere le proprie emozioni, per ricordare, per ballare e per comunicare. Questo volume esplora e consegna ai lettori queste possibilità. Gli Episodi di Apprendimento Situato (EAS) danno l'opportunità di utilizzare la musica come stimolo per numerosi tipi di attività che toccano più ambiti disciplinari, sviluppando competenze di tipo trasversale: con la musica si scoprono luoghi geografici, regole matematiche, periodi storici e stili, arti grafiche c architettoniche, usi, costumi ed emozioni... L'idea di questo libro nasce a seguito di un'esperienza condotta in una classe quinta della scuola Primaria in cui gli studenti si sono ritrovati a riscrivere e illustrare la storia dell'opera lirica Turandot, creando il libro "Il principe senza nome" (riportato in Appendice).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Fare EAS con la musica
Fare EAS con la musica
Titolo | Fare EAS con la musica |
Autore | Elena Piritore |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Didattica, 50 |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788826500294 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90