Il presente lavoro propone una rivisitazione della psicologia e del pensiero di Carl Gustav Jung alla luce degli studi più recenti e dell’esame delle Opere in lingua tedesca. Il percorso si snoda attraverso una serie di temi centrali per l’autore, quali l’analisi dei sogni, il problema del Male, il confronto con l’Ombra e, in dialettica con Freud, la pulsione di morte. Benché la psicologia di Jung, come ha ben osservato lo studioso S. Shamdasani, si delinei in maniera autonoma rispetto alla prospettiva freudocentrica, tuttavia chi scrive ha ritenuto opportuno non abbandonare del tutto la comparazione con Freud, ponendo in luce, attraverso una disamina dell’Epistolario per buona parte in lingua originale e attraverso un serrato confronto con la filosofia, analogie e differenze di pensiero, nonché differenti modi di intendere il simbolo fra poiesi e omeostasi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Come sognava Jung. Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere
Come sognava Jung. Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere
Titolo | Come sognava Jung. Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere |
Autore | Eliana Forcignanò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Collana di psicologia |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788849156058 |
Libri dello stesso autore
Le ali di Filemone. Jung in rapporto con la psicofisiologia, la psicoterapia, la cultura
Eliana Forcignanò
CLUEB
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00