«Ho paura di questa democrazia. Ho paura di questo regime democratico. Ho paura della ferocia sorridente dei nuovi strumenti del potere. Ho paura della civiltà dell’immagine e del consumo perché l’unico valore condiviso da tutti è il denaro. Il denaro giustifica tutto. Ho paura di questa democrazia che sacrifica sull'altare del potere la propria umanità. Ho paura di questo sistema dei consumi che pensa per te, sogna per te. Ho paura perché non manca la libertà, mancano uomini liberi. Spesso è più duro lottare non contro la violenza dei padroni ma contro l’accondiscendenza a essere servi. Io... di questo ho paura!». "La classe digerente 2.0" è il seguito della "Classe digerente", l'evoluzione naturale. Il testo di uno spettacolo in continua evoluzione con i tempi. Elio Crifò ci racconta i giorni nostri, gli ultimi vissuti, quelli attuali. Dallo scandalo di Roma Capitale al disastro della Concordia fino ad arrivare a calciopoli e oltre.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- La classe dirigente 2.0
La classe dirigente 2.0
Titolo | La classe dirigente 2.0 |
Autore | Elio Crifò |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Saggistica |
Editore | Ass. Terre Sommerse |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788869010217 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Augusto imperator-La catabasi-La discesa all'inferno-La battaglia di Tindari
Elio Crifò
Ass. Terre Sommerse
€15,00
EsotericArte. I misteri nell'arte italiana medievale. Un viaggio tra esoterismo, simbologia, numerologia
Elio Crifò
Ass. Terre Sommerse
€16,00