Un breve escursus sulle grandi realizzazioni di Federico II a Napoli. Magnifico condottiero, abile stratega e, soprattutto, cosa rarissima per sovrani o amministratori di tutti i tempi, uomo di cultura. Intellettuale e sostenitore di artisti ed intellettuali. Con tutto il potere che aveva avrebbe potuto tralasciare la cultura, ma lui ne capì la portata, il valore e le potenzialità, come arma e come risorsa, come luce e come moneta per l’eternità.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Inno napoletano a Federico II. Conversazioni sul passaggio a Napoli dello Stupor mundi
Inno napoletano a Federico II. Conversazioni sul passaggio a Napoli dello Stupor mundi
Titolo | Inno napoletano a Federico II. Conversazioni sul passaggio a Napoli dello Stupor mundi |
Autore | Elio Notarbartolo |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Sorsi, 4 |
Editore | Giannini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788869063015 |
Libri dello stesso autore
Lilith, le sue figlie e altre streghe. L'oscuro viaggio della conoscenza femminile tra miti, superstizioni e persecuzioni
Elio Notarbartolo
Giannini Editore
€6,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00