Il rapporto tra politica e cultura è un tassello estremamente importante per la comprensione della storia del fascismo italiano. Questa relazione si articolò su più piani fino a diventare un fattore centrale nella politica del regime. La scelta di approfondire in questa ricerca la storia di due Istituti culturali, l'Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma da una parte e il Petrarca Haus di Colonia dall'altra, permette di sondare i vari piani sui quali trovò complessa articolazione quel rapporto. Le vicende che hanno coinvolto negli anni Trenta i due Istituti, da sempre ai margini della ricerca storiografica, consentono di comprendere, da uno specifico angolo di rifrazione, alcuni aspetti importanti: il binomio fascismo-cultura, il rapporto tra Italia e Germania nel passaggio da Weimar al nazionalsocialismo e, in ultimo, il grado di controllo del regime sull'attività culturale di queste storiche istituzioni.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il Petrarca Haus e l'Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943). Storia di un percorso politico-culturale
Il Petrarca Haus e l'Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943). Storia di un percorso politico-culturale
Titolo | Il Petrarca Haus e l'Istituto Italiano di Studi Germanici (1926-1943). Storia di un percorso politico-culturale |
Autore | Elisa D'Annibale |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Istituto Italiano di Studi Germanici |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788895868448 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il filoarabismo nero. Note su neofascismo italiano e mondo arabo (1945-1973)
Elisa D'Annibale, Veronica De Sanctis, Beatrice Donati
Nuova Cultura
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00