Le conoscenze e l'uso delle sostanze psicotrope e allucinogene ricavate dalle piante accompagnano l'uomo sin dalle epoche più primitive; frutto di una completa immedesimazione con il mondo naturale, hanno costituito nell'evoluzione di ogni civiltà uno stadio di grande tensione magico-religiosa, rivelando tra l'altro una sorprendente capacità di intuire le proprietà "chimiche" delle diverse specie vegetali. Attraverso le cospicue tracce rimaste nel mito e nelle testimonianze storiche, questo saggio compie una organica e affascinante ricognizione sull'importanza e il significato che l'assunzione delle droghe ha avuto nel corso dei tempi e presso i vari popoli. Seguendo una prospettiva rigorosamente storico-scientifica, gli autori operano una distinzione tra l'oggetto delle loro indagini e il moderno ricorso agli stupefacenti, sia esso provocato da una banalizzazione consumistico-edonistica o,'all'opposto, da una rivalutazione in chiave alternativa come quella tentata negli anni Sessanta da "profeti dell'LSD" come Timothy Leary o William Burroughs e sottolineano quanto sia irrecuperabile e tutt'altro che paradisiaco quello "stato di natura" in cui le "uscite dal mondo" provocate dalla droga potevano realmente avere senso. In appendice uno schedario illustrato censisce le piante allucinogene più importanti e usate nel mondo, indicando per ognuna l'area di diffusione, il nome scientifico e le denominazioni locali, gli impieghi e i significati magico-religiosi, le modalità di assunzione, i principi attivi e gli effetti sulla mente. Presentazione di Giovanni Serpelloni.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Le piante magiche. Viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali
Le piante magiche. Viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali
Titolo | Le piante magiche. Viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali |
Autori | Elisabetta Bertol, Francesco Mari, Emilio Marozzi |
Introduzione | Giovanni Serpelloni |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Saggi |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 361 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788860879806 |
Libri dello stesso autore
Compendio di tossicologia forense. Aspetti analitici, interpretativi e giuridici
Elisabetta Bertol
Esculapio
€32,00
L'enigma della morte di Marilyn Monroe. Cursum perficio
Francesco Mari, Elisabetta Bertol, Barbara Gualco
Le Lettere
€16,50
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice
Elisabetta Bertol, Santo D. Ferrara, Francesco Mari
Piccin-Nuova Libraria
€15,00
Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de' Medici e della sua sposa Bianca Cappello
Francesco Mari, Elisabetta Bertol, Aldo Polettini
Le Lettere
€19,00
Gli stupefacenti. Effetti, abuso, traffico. Considerazioni tossicologiche nella nuova normativa
Elisabetta Bertol, Francesco Mari
CEDAM
€23,76
Compendio di tossicologia forense. Aspetti analitici, interpretativi e giuridici
Elisabetta Bertol
Esculapio
€25,00
Analitica tossicologica. Aspetti tecnici interpretativi, giuridici e deontologici
Elisabetta Bertol
Esculapio
€23,00
Le piante magiche. Viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali
Elisabetta Bertol, Francesco Mari, Emilio Marozzi
Le Lettere
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00