Al centro del libro sono tre vicende, differentemente importanti e differentemente note, che si svolgono nella Milano del secondo Ottocento: il parziale abbattimento della chiesa di san Giovanni in Conca, l'Esposizione nazionale del 1881 e alcuni tentativi di riforma dell'Ospedale Maggiore. Dalla ricostruzione di queste 'politiche pubbliche' emergono i legami, le sinergie, gli intrecci e i conflitti tra gli enti e tra le istituzioni, pubbliche e private, locali e nazionali, che presiedevano al governo della capitale lombarda.
- Home
- Storia-Studi e ricerche
- Come si governava Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento
Come si governava Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento
Titolo | Come si governava Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento |
Autore | Elisabetta Colombo |
Collana | Storia-Studi e ricerche |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 11/2004 |
ISBN | 9788846462503 |
€34,50
Libri dello stesso autore
Folletti e altre strane creature. Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria
Elisabetta Colombo, Milena Maganzini
Greco e Greco
€11,50
Il nostro silenzio avrà una voce. Piazzale Loreto: fatti e memoria
Elisabetta Colombo, Anna Modena, Giovanni Scirocco
Il Mulino
€23,00
Folletti e altre strane creature. Milano e Lombardia
Elisabetta Colombo, Milena Maganzini
Greco e Greco
€11,50
€17,00
Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura
Elisabetta Colombo, Enrico Decleva, Guido Lucchini
Cisalpino
€28,00
Milano e territori contermini. L'ordinamento amministrativo 1750-1923
Elisabetta Colombo, Emanuele Pagano
Il Mulino
€25,00
Triora. Il paese delle streghe. Storia itinerari curiosità gastronomia
Ippolito Edmondo Ferrario, Elisabetta Colombo
Frilli
€12,00