Il 17 febbraio 1920, una giovane donna fu salvata da un canale di Berlino e portata in un manicomio locale. Il suo corpo portava le cicatrici di pallottole e ferite da baionetta. Per molto tempo si rifiutò di dare il suo nome, e fu conosciuta come Fräulein Unbekannt (Signorina Sconosciuta). Quando si dichiarò come la granduchessa Anastasia, figlia più giovane dei Romanov assassinati brutalmente nel 1917, divenne il centro di una tempesta di polemiche che continuò ben oltre la sua morte avvenuta nel 1984. Una storia controversa, misteriosa e folle segnata dalla determinazione (o dalla pazzia) di ingannare il mondo. Fräuelein Unbekannt era davvero Anastasia Romanov o era una scaltra truffatrice?
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il mio nome è Anastasia Romanov. Il caso Anna Anderson
Il mio nome è Anastasia Romanov. Il caso Anna Anderson
Titolo | Il mio nome è Anastasia Romanov. Il caso Anna Anderson |
Autore | Elisabetta Lubrani |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | CdM Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791298518636 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90