Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia

Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia
Titolo Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia
Autore
Collana Cittadinanza, politica, società, storia, 3
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788820454616
 
34,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Ada e le altre" ci offre il racconto corale di una generazione di donne che ha scelto di scardinare lo stereotipo della ragazza cattolica, da sempre descritta come "tutta casa e Chiesa". A partire dalla formazione all'interno dell'associazionismo cattolico, l'unico sopravvissuto durante il regime, per approdare alla militanza nella Democrazia Cristiana, passando per la Resistenza, si ripercorrono le tappe che hanno segnato la nascita di una nuova classe dirigente femminile. Al centro Ada Alessandrini, antifascista, partigiana, pacifista e cattolica dissidente e le sue scelte controcorrente, che fanno di lei una cattolica sui generis, capace di opporsi con forza alla dittatura fascista e, nell'immediato dopoguerra, in grado di schierarsi contro l'establishment democristiano per poi approdare nel fronte popolare. Scelta che le costò la scomunica pontificia e l'oltraggio di quella parte cattolica più conservatrice e bigotta. E le altre?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.