La commediografa Elsa Bernstein, protagonista della vita culturale a Monaco, venne deportata nel campo di concentramento di Terezín nel 1942 insieme alla sorella, che morirà poco dopo l’arrivo. Trascorsi alcuni mesi nelle baracche comuni, Elsa venne trasferita – contro la propria volontà – in una Prominentenhaus, una “casa delle celebrità”, riservata agli ebrei che godevano di una qualche fama. Lì le fu concesso il privilegio di una macchina da scrivere per ciechi (a causa di un grave problema alla vista) e fu questa circostanza che le permise di scrivere in diretta questo eccezionale diario di prigionia. Pensato inizialmente per la cerchia ristretta dei familiari e ritrovato solo nel 1999, “La vita come dramma” racconta le sue giornate all’interno del lager, la vita degli altri ospiti illustri, l’aiuto reciproco, gli attriti, le malattie e le morti. Nelle acute descrizioni, l’atmosfera creata dal contrasto tra la vita quotidiana e la morte è surreale: le due dimensioni, apparentemente così inconciliabili, vengono tenute insieme dalla forza di volontà dei deportati che li spinge ad amare, a vivere, a cercare comunque la bellezza e in essa la forza di resistere.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La vita come dramma. Memorie dal campo di Terezin
La vita come dramma. Memorie dal campo di Terezin
Titolo | La vita come dramma. Memorie dal campo di Terezin |
Autore | Elsa Bernstein |
Curatori | Rita Bake, Birgit Kiupel |
Traduttore | Claudia Crivellaro |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Antidoti, 1 |
Editore | Elliot |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788892760479 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90