L'archeoastronomia studia la relazione tra l'ubicazione dei santuari arcaici e le posizioni astronomiche: dietro i misteri, i miti e le fiabe trapelano le metafore di certi temuti slittamenti calendariali. E che dire della misteriosa relazione tra Jakar-Sirio e le sirene, o della rosa, articolato emblema della sapienza (sposa, madre, grotta, albero delle origini), varco atemporale dove la morte si converte in vita?
- Home
- Antropologia
- L'albero, la grotta, i santuari. Sulle tracce della religione delle stelle
L'albero, la grotta, i santuari. Sulle tracce della religione delle stelle
Titolo | L'albero, la grotta, i santuari. Sulle tracce della religione delle stelle |
Autori | Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini |
Collana | Antropologia |
Editore | Libreria Editrice ASEQ |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788885441781 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il mistero dei due compari. L’interscambiabilità fra opposti nel mito e nel rito
Emanuela Chiavarelli
C&P Adver Effigi
€18,00
Arlecchino: dio, demone e re. Origini sciamaniche di un culto arcaico
Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini
Libreria Editrice ASEQ
€22,00
La principessa e il drago. Le dinamiche dell'immaginario nel fenomeno del femminicidio
Emanuela Chiavarelli
C&P Adver Effigi
€15,00
Mamma Volpe e il pulcino geniale: il giardino illusorio e l'avventura del galeone infestato
Emanuela Chiavarelli, Alessandro Aielli
QuiEdit
€14,00
La volpe golosa, il castello incantato e il mistero della porta d'oro
Alessandro Aielli, Emanuela Chiavarelli
QuiEdit
€10,00
Il riso pianta degli dei. Miti riti tradizioni di un cereale sacro
Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini
Libreria Editrice ASEQ
€22,00