Perché accadono i disastri? Quanti ne sono già successi nella storia del nostro Paese? Frane, alluvioni, terremoti, eruzioni hanno segnato e continuano a segnare fortemente l'economia e la società. Aumentano gli eventi estremi o cresce la vulnerabilità del sistema? Quando le due culture, quella scientifica e quella storico-umanistica, si interrogano, emergono non solo i numeri inquietanti dei disastri nel lungo periodo e le loro cause, ma anche riflessioni nuove sulla nostra capacità di interpretare l'accaduto, in un bilancio storico e scientifico inconsueto, che ha per oggetto il futuro. Conosciamo 4.800 ricostruzioni post-sismiche dal medioevo a oggi. Solo negli ultimi 150 anni abbiamo subìto un disastro sismico in media ogni 4-5 anni, con 150.000 morti, un numero imprecisato di feriti, migliaia di senzatetto. E nello stesso periodo oltre 2.800 frane hanno causato 6.000 vittime, erodendo paesi o spingendo gli abitanti ad abbandonarli; un numero impressionante di alluvioni ha colpito il nord e il sud del Paese. Sono i numeri di un problema non risolto. Il costo medio annuo dei disastri supera i 5,5 miliardi di euro. Il rischio cresce, ma aumenta la prevedibilità degli impatti: è un nuovo quadro che non concede alibi né a decisori e amministratori, né soprattutto alla coscienza civile.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013
L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013
Titolo | L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali 1861-2013 |
Autore | Emanuela Guidoboni |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788873959045 |
€50,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storia culturale del terremoto dal mondo antico a oggi
Emanuela Guidoboni, Jean-Paul Poirier
Rubbettino
€16,00
Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni
Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise
Bononia University Press
€50,00
Nella spirale del clima. Culture e società mediterranee di fronte ai mutamenti climatici
Emanuela Guidoboni, Antonio Navarra, Enzo Boschi
Bononia University Press
€70,00
Atlante. L'azzardo sismico delle città. Il centro e il nord
Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise
Fondazione CNI
€50,00
Atlante. L'azzardo sismico delle città. Il Sud
Emanuela Guidoboni, Gianluca Valensise
Fondazione CNI
€50,00
Viaggio nelle aree sismiche: Liguria, basso Piemonte, Toscana, Emilia Romagna. Coste e Appennino dal 91 a. C. al XX secolo
Emanuela Guidoboni, Cecilia Ciuccarelli
SGA
€35,00
Catalogue of earthquakes and tsunamis in the mediterranean area from the 11/th to the 15/th century
Emanuela Guidoboni, Alberto Comastri
SGA
€135,00
I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo
Enzo Boschi, Emanuela Guidoboni
Compositori
€39,00
Catania. Terremoti e lave dal mondo antico alla fine del Novecento
Enzo Boschi, Emanuela Guidoboni
Compositori
€36,15
Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century. Volume Vol. 1
Emanuela Guidoboni, Alberto Comastri, Giusto Traina
SGA
€125,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00