Lingua (non solo) letteraria basata sul toscano-fiorentino, l'italiano ha conosciuto nei secoli notevole circolazione - in competizione talvolta con altre varietà italo-romanze (siciliano, veneziano, genovese, napoletano) anche fuori dalla penisola quale veicolo di arti, musica, relazioni diplomatiche, transazioni commerciali. Il volume ricostruisce la complessa vicenda delle "lingue d'Italia" in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante tra Duecento e Settecento. La trattazione muove dal basso Medioevo e, attraverso le fasi cruciali dell'Umanesimo e del Rinascimento, giunge all'età moderna, momento della definitiva fortuna dell'italiano quale tramite indiscusso della cultura nazionale e quale punto di riferimento per l'identità linguistica della penisola.
- Home
- Studi e ricerche
- Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all età moderna
Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all età moderna
Titolo | Le lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all età moderna |
Autore | Emanuele Banfi |
Collana | Studi e ricerche |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788815252913 |
Libri dello stesso autore
€25,00
Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica
Emanuele Banfi, Nicola Grandi
Carocci
€25,50
Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX
Emanuele Banfi
Cesati
€18,00
Agostino Biagi e la sua traduzione in cinese della Divina Commedia
Mara Carocci, Luca Pisano, Emanuele Banfi
Accademia della Crusca
€15,00
Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni
Yang Ni
Universitas Studiorum
€18,00
Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica
Emanuele Banfi, Nicola Grandi
Carocci
€23,50
Pagine di scuola, di famiglia, di memorie. Per un'indagine sul multilinguismo nel Trentino austriaco
Emanuele Banfi, Patrizia Cordin
Fondaz. Museo Storico Trentino
€15,60