Il mito è solo una stravaganza fiabesca priva di senso? L’autore affronta l’interrogativo usando le Sirene come caso paradigmatico. Muovendo da Schelling e Cassirer giunge alle posizioni di Creuzer, Jung e Hillman. Il mito viene visto così come rappresentazione dell’anima e la filosofia offre la sua importante funzione mediatrice tra la ricca eredità simbolica del passato e il tumultuoso mondo interiore che ancora oggi tutti ci muove.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica. Sirene, natura e psiche
Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica. Sirene, natura e psiche
Titolo | Dal cosmo al mare. La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica. Sirene, natura e psiche |
Autore | Emanuele Coco |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia, 473 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788822265432 |
Libri dello stesso autore
Il mito tra filosofia e scienza. Temi e prospettive dall'antichità a oggi
Giacomo Borbone, R. Loredana Cardullo, Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Chiara Militello, Salvatore Vasta
Malcor D'
€30,00
I limiti naturali della conoscenza. Storia e prospettive di un dialogo tra filosofia e biologia
Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Salvatore Vasta
Malcor D'
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90