L'arbitro è un elemento fondamentale dello sport inteso nella sua forma di confronto competitivo tra parti che, attraverso il controllo reciproco garantito dall'osservazione di un sistema di regole orientato secondo norme e valori, aspirano a dimostrare le proprie virtù e a far emergere la propria competenza. Pur essendo l'arbitro una figura centrale di questo sistema, essa è stata spesso tralasciata nell'ambito della ricerca delle scienze umane applicate allo sport. I saggi contenuti nel presente volume, scritto da specialisti di ermeneutica giuridica e pedagogica applicata allo sport, attuano una sistematica analisi ermeneutica della funzione dell'arbitro evidenziandone la fondamentale importanza sia nell'educazione che nell'etica sportiva contemporanea.
- Home
- Biblioteca
- Arbitraggio sportivo, etica ed educazione. Prospettive di analisi filosofico-giuridica
Arbitraggio sportivo, etica ed educazione. Prospettive di analisi filosofico-giuridica
Titolo | Arbitraggio sportivo, etica ed educazione. Prospettive di analisi filosofico-giuridica |
Autori | Emanuele Isidori, Bruno Di Pietro, José Pérez Triviñio |
Collana | Biblioteca, 25 |
Editore | Sette città |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788878533356 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La formazione dei docenti di educazione musicale per la scuola dell'infanzia. Realtà e prospettive
Silvia Angeloni
Tab edizioni
€26,00
€11,00
Educazione, sport e valori. Un approccio pedagogico critico-riflessivo
Emanuele Isidori, Antonio Fraile Aranda
Aracne
€8,00