Il tempo è da sempre un elemento che Kitano usa disinvoltamente. La linearità con cui siamo soliti fruirne diventa nei suoi film una figura contorta, curva, circolare, o ancor più spesso spezzata. Questo libro parte dal fondo in senso cronologico e analizza la filmografia risalendo indietro fino al debutto, alla gloria che portò Kitano a essere tra i più amati e influenti registi degli anni Novanta: è una filmografia che in pochi hanno analizzato e studiato, che si è preferito sottostimare anziché cercare di comprenderne i tratti salienti e sorprendenti, è il modo in cui andava ad ampliare un grande discorso sull'essere umano che, prima dei temi e dei motivi poetici, aveva a che fare con l'uso delle forme cinematografiche, con il loro sfruttamento, anche violento e spietato, per raccontare le persone, giungere all'umanesimo attraverso il formalismo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Time is on my side. Il tempo e la follia nei film di Takeshi Kitano
Time is on my side. Il tempo e la follia nei film di Takeshi Kitano
Titolo | Time is on my side. Il tempo e la follia nei film di Takeshi Kitano |
Autore | Emanuele Rauco |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Eiga |
Editore | Bakemono Lab |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788894826715 |
Libri dello stesso autore
Blinded by the light. La meraviglia del senso nei film di Steven Spielberg
Emanuele Rauco
Bakemono Lab
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00