I rapporti di oggi e del prossimo futuro dell'Italia con gli altri 26 membri dell'Unione europea. Gli interessi economici e le differenze storiche, linguistiche, culturali e sociali, anziché integrarsi, tenderanno ad accentuare le divergenze tra i Paesi del nord e del sud dell'Unione. L'esito finale potrebbe essere la "separazione consensuale" dei due blocchi, sulla base di reciproche convenienze e senza effetti collaterali traumatici. Le motivazioni e gli step di un possibile processo storico-politico non ineluttabile ma neppure surreale.
- Home
- Varia
- E se invece di una Europa ne avessimo due? L'ipotesi, non surreale, di una «separazione consensuale»
E se invece di una Europa ne avessimo due? L'ipotesi, non surreale, di una «separazione consensuale»
Titolo | E se invece di una Europa ne avessimo due? L'ipotesi, non surreale, di una «separazione consensuale» |
Autori | Emanuele Stolfi, Francesco Stolfi |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788849866483 |
Libri dello stesso autore
Roma sotto il giogo nazista. Interviste immaginarie ai protagonisti (veri) di un'epopea
Emanuele Stolfi, Enzo Bernardini
Rubbettino
€15,00
Verso giurisprudenza. Guida alle prove di accesso ai corsi di laurea giuridici
Emanuele Stolfi, Stefano Benvenuti, Roberto Tofanini
Giappichelli
€20,00
Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto
Emanuele Stolfi
Giappichelli
€28,00
Indizi e indagini in Grecia antica. Attività giudiziarie, storiografia, medicina
Emanuele Stolfi
Mimesis
€24,00
€35,00
Roman jurists at work. Four portraits
Massimo Brutti, Valerio Marotta, Fara Nasti, Aldo Schiavone, Emanuele Stolfi
L'Erma di Bretschneider
€150,00