La trama storica dell’antico capoluogo del principato Ultra, Montefusco, è disseminata di vicende piccole e grandi, di eventi e di personaggi che hanno lasciato tracce importanti nel contesto socio-culturale e storico locale, e in quello più ampio del nostro territorio. La nostra antica e incantevole cittadina, a cui tanti storici appassionati hanno dedicato corpose pagine e interessanti monografie, offre ancora intriganti spunti di riflessione e motivi di ricerca a chi, vagando affascinato tra i suoi misteriosi vicoli, focalizza la sua attenzione sulle storie di vita più umili, sui racconti di uomini e donne semplici, poco noti, spesso persi nell’oblio del tempo... sulle tracce di nomi lontani, cercando i volti ignoti e le mani affaticate che hanno imparato e insegnato lavori complessi e delicati, rudimentali forme di arte e pensiero nel coro dissonante della vita. Le trame sbiadite delle loro esistenze si sono incrociate, a volte lacerandosi, a volte colorando vivacemente l’ordito misterioso della storia. Fragili fili intrecciano memorie perdute, nodi e ricami, nella tela sfocata del tempo.
- Home
- L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco. Volume Vol. 1
L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco. Volume Vol. 1
Titolo | L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - 1631-1865 |
Autore | Emilia Dente |
Editore | Terebinto Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788897489597 |
€15,00
0 copie in libreria