"La última fada", romanzo breve di Emilia Pardo Bazán (La Coruña 1851 – Madrid 1921), racconta la storia del figlio di Tristano e Isotta, Isayo, alias il Cavaliere Triste, straordinario per bellezza e per forza, innamorato di una fata ed eroe vincitore sui mori. Doña Emilia combina il mondo della fedeltà feudale, delle guerre di religione e il mondo dominato da Amore e da forze magico-meravigliose; la storia d’amore dall’epilogo tragico e la guerra contro gli infedeli s’inseriscono in una visione moralizzatrice della contessa, notoriamente ferma su posizioni cattoliche. Si presenta qui per la prima volta una traduzione italiana della novela, insieme a uno studio del testo, per scandagliarne il palinsesto e i numerosi temi e motivi rintracciabili negli interstizi della narrazione. Traduzione, introduzione e note di Filippo Conte.
- Home
- Pliegos hispánicos
- L'ultima fata
L'ultima fata
Titolo | L'ultima fata |
Autore | Emilia Pardo Bazán |
Introduzione | Filippo Conte |
Traduttore | Filippo Conte |
Collana | Pliegos hispánicos, 8 |
Editore | Universitas Studiorum |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788833690711 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne. Con testo spagnolo a fronte
Emilia Pardo Bazán
Marsilio
€17,00
La magia: La setta del Loto Bianco-Lo scongiuro-La vernice gialla-Il mago di Toledo
Richard Wilhelm, Emilia Pardo Bazán, Robert Louis Stevenson, Juan Manuel
ABEditore
€3,50
€19,00