"La battaglia di Adua" è un’opera fondamentale per la conoscenza della storia del nostro paese perché racconta un momento cruciale della politica coloniale italiana. Il primo marzo 1896 in Abissinia è il giorno del disastro militare italiano di Adua, dove i 14mila soldati del generale Baratieri vengono attaccati e sconfitti dai 120mila etiopici al comando del Negus Menelik. La resa avviene alla fine di una tremenda battaglia. La pace di Addis Abeba dopo la sconfitta di Adua annulla il protettorato italiano e riconosce l’indipendenza dell’Impero Etiopico come stato sovrano. L’Italia riconquisterà Adua e l’intera Etiopia con la guerra coloniale che verrà dichiarata da Mussolini nel 1935. Tra le testimonianze di prima mano di quegli avvenimenti proponiamo qui la ricostruzione fatta da uno dei suoi protagonisti, Emilio Bellavita che, oltre ad un’analisi puntuale dei fatti storici, getta una nuova luce su molti retroscena e pregiudizi che sono arrivati fino a noi senza l’avvallo di prove inconfutabili.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La battaglia di Adua
La battaglia di Adua
Titolo | La battaglia di Adua |
Autore | Emilio Bellavita |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 608 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788818039030 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00