La presenza dei Cavalieri di Malta in Sorrento risale agli inizi del XVII secolo, quando Francesco Antonio Lantari, un facoltoso gentiluomo napoletano, offrì 10.000 ducati per fondare una nuova commenda. In cambio ottenne l'abito di cavaliere di devozione e fu il primo titolare della commenda, che fu chiamata San Giovanni dei Lantari. Nonostante la scarsa rendita, la commenda sorrentina visse per circa due secoli e costituì un sicuro punto di riferimento per le famiglie del patriziato locale come i Donnorso, i Falangola e i Sersale, da cui sortirono diversi cavalieri di Malta. La piccola chiesa di San Giovanni fu restaurata dopo il terremoto del 1732, ma con la soppressione dell'Ordine cadde rapidamente in rovina e nel 1841 non ne rimaneva più traccia. Il lavoro, oltre a tracciare la storia della fondazione, ricostruisce la cronotassi dei commendatori e offre brevi notizie sui cavalieri provenienti dalle principali famiglie della città.
- Home
- RIFERIMENTO / GENEALOGIA ED AR
- L'Ordine di Malta in Sorrento
L'Ordine di Malta in Sorrento
Titolo | L'Ordine di Malta in Sorrento |
Autore | Emilio Ricciardi |
Collana | RIFERIMENTO / GENEALOGIA ED AR |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788827824245 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lungo il cammino delle Calabrie. Testimonianze di viaggiatori e costruttori tra Settecento e Ottocento
Emilio Ricciardi
Osanna Edizioni
€13,00
In altri tempi fu città grande. L'arcidiocesi di Conza tra il XVI e il XVIII secolo
Emilio Ricciardi
Aracne
€8,00
Nelle terre dei cavalieri. Il Mezzogiorno d'Italia nella cartografia dell'Ordine di Malta
Emilio Ricciardi
Aracne
€10,00
La Puglia dei cavalieri. Il territorio pugliese nelle fonti cartografiche del sovrano militare ordine di Malta
Antonella Pellettieri, Emilio Ricciardi
BETAGAMMA
€20,00