Contributi di Andrea Cortellessa e Carla Subrizi. Nel nostro sin troppo ordinato Parnaso novecentesco, nessuna presenza si manifesta con la spettrale e sfrecciante, segreta, sempre squassante vitalità di Emilio Villa. Il cui maggiore studioso, Aldo Tagliaferri, ripropone l'unico suo testo che mai sia approdato a un grande editore. Fu nella collana "Materiali" di Feltrinelli che uscì nel 1970, infatti, Attributi dell'arte odierna: in forma, però, mutila. Questa è la pubblicazione completa: nel primo dei due tomi sono fedelmente riprodotti i testi sulle più grandi esperienze artistiche del secolo (da Fontana a Burri, da Pollock a Rothko e Twombly), nel secondo si recuperano quelli che Villa avrebbe voluto aggiungervi (su esperienze del calibro di Rotella, Schifano, Scialoja e Parmiggiani).
Attributi dell'arte odierna
Titolo | Attributi dell'arte odierna |
Autore | Emilio Villa |
Curatore | A. Tagliaferri |
Collana | Fuori formato, 12 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 644 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788860871091 |