Emma Marris mette in discussione in questo saggio molti presupposti relativi alla concezione comune di «natura incontaminata» e di «riserva protetta». Tutte le specie introdotte in un ecosistema diverso sono davvero nocive? È rimasta in qualche angolo del pianeta una natura che possa dirsi davvero «selvaggia»? Se per rispetto dell'ambiente e degli animali selvatici s'intende ripristinare o conservare tutto così com'è di una determinata specie o ambiente naturale, forse non stiamo inquadrando correttamente la questione. Anime selvagge vi trasporterà dalle Ande peruviane ai deserti australiani, dalle giungle delle Hawaii alle foreste dell'Oregon, raccontando le storie di alcune specie a rischio di estinzione per fare comprendere al lettore come, al di là dei nostri sforzi, le altre specie animali stiano già risolvendo a modo loro i problemi causati dall'uomo ai loro habitat. In molti casi, suggerisce provocatoriamente Marris, la cosa migliore è non intervenire e lasciare fare al mondo non umano che ci circonda, che sia nel prato incolto dietro casa o nel parco naturale più remoto.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Anime selvagge. La rigogliosa libertà del mondo non umano
Anime selvagge. La rigogliosa libertà del mondo non umano
Titolo | Anime selvagge. La rigogliosa libertà del mondo non umano |
Autore | Emma Marris |
Traduttore | Michela Guardigli |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Pinova |
Editore | Il Margine (Trento) |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791259820587 |
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00