Il carcere è per molti un “pianeta sconosciuto”, ma abitato da persone concrete. All’interno di queste pagine i detenuti si raccontano con franchezza condividendo riflessioni scritte senza “mentirsi addosso”. I brani presenti sono aree popolate da ricordi e da considerazioni, che sembrano “distillate” attraverso un lungo e spesso penoso itinerario autocritico. La Prefazione è a firma del cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila. La Presentazione invece è di Emma Zordan, curatore del testo. All’interno vi è un contributo di Ottavio Casarano, direttore del Carcere di Rebibbia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Non tutti sanno. La voce dei detenuti di Rebibbia
Non tutti sanno. La voce dei detenuti di Rebibbia
Titolo | Non tutti sanno. La voce dei detenuti di Rebibbia |
Autore | Emma Zordan |
Prefazione | Giuseppe Petrocchi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Volti, 1 |
Editore | Libreria Editrice Vaticana |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788826606439 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90