Veronica Bava nasce il 20 maggio 1591 a Fossano (CN). Fin dalla più tenera età, illuminata dall'esempio dei genitori, rivela la sua inclinazione naturale al bene ed acquisisce un'ottima educazione che si basa soprattutto nel voler mettersi al servizio di Dio attraverso continue opere di pietà. Ben presto sente il desiderio di consacrarsi al Signore e il 6 agosto 1606, all'età di quindici anni, Veronica entra con gioia nel monastero di Santa Caterina di Fossano, dell'Ordine Cistercense. Terminato il periodo di Noviziato, fa la sua solenne Professione, aggiungendo il nome Angela al suo nome di Battesimo. Puntualmente osservante della Regola e sollecita negli adempimenti comunitari, si sottopone a molte penitenze e mortificazioni di ogni tipo. Sperimenta numerosi fenomeni mistici, quali estasi, visioni e preveggenza. La Madre Badessa le affida l'ufficio di Maestra delle novizie; poi, di fronte alla sua delicata dedizione e assistenza verso le sorelle inferme, le dà l'incarico della Bottega dei Medicinali. In questo ambiente particolare non tardano a verificarsi fatti prodigiosi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Angela Veronica Bava. Una donna che si è fidata di Dio
Angela Veronica Bava. Una donna che si è fidata di Dio
Titolo | Angela Veronica Bava. Una donna che si è fidata di Dio |
Autore | Ennio Apeciti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Messaggeri d'amore, 675 |
Editore | Velar |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788866717812 |
Libri dello stesso autore
Mio Dio, come sei buono. La verità e il messaggio di Charls de Foucauld
Andrea Mandonico
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
«Prete ma santo». Diario dal seminario di don Luigi Crosta
Angela Lischetti, Ennio Apeciti
Centro Ambrosiano
€10,00
€19,00
Paolo VI. Un papa santo per i tempi moderni
Marco Navoni, Pier Francesco Fumagalli, Ennio Apeciti, Sergio Stevan, Donato Cariboni
Centro Ambrosiano
€15,00
Testimoni del suo amore. Spunti per una pastorale della misericordia
Ennio Apeciti, Luca Pedroli
Cittadella
€11,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90