La musica è donna? Per come ci è stata raccontata la Storia pare proprio che la musica non sia per nulla donna. Nonostante Euterpe, Musa dell’arte dei suoni e della poesia lirica, appartenesse al genere femminile, la maggioranza dei più noti musicisti che i testi ci tramandano sono maschi. Eppure, chi meglio di una donna può avvicinarsi al mondo dei suoni? La musica, infatti, nasce dall’intuito e dalla sensibilità, che nel gentil sesso sono spesso moltiplicati per mille rispetto all’uomo. Invece, sin dai tempi della Grecia antica, la donna è sempre stata considerata quasi alla stregua di una schiava, capace soltanto di donare i piaceri del corpo e mai della mente. E questo pensiero si è protratto nel corso dei secoli, fino agli inizi del Novecento, quando il direttore d’orchestra e compositore britannico Sir Thomas Beecham affermò che «non ci sono donne compositrici, non ci sono state e non ci saranno mai». L’odierna libertà dei costumi purtroppo non coincide ancora con la libertà di pensiero, solamente accarezzata ma mai del tutto conquistata dall’uomo e dalla donna del terzo millennio. A dispetto dell’auspicio tolstojano che un giorno saranno le donne a tenere in mano la salvezza del mondo, le cronache quotidiane purtroppo ce lo rammentano di continuo e con amara crudeltà. Forse, prima di porsi il falso problema se declinare al maschile o al femminile le terminologie che designano la professione di direttore/direttrice d’orchestra, balzati alle cronache sui giornali e nelle trasmissioni televisive di questi ultimi tempi, ci sarebbe da meditare sui problemi assai più profondi che riguardano questo argomento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Le signore della musica. Donne protagoniste del mondo musicale di ieri e di oggi
Le signore della musica. Donne protagoniste del mondo musicale di ieri e di oggi
Titolo | Le signore della musica. Donne protagoniste del mondo musicale di ieri e di oggi |
Autore | Ennio Cominetti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musica maestra, 2 |
Editore | EurArte |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 06/2021 |
Numero edizione | 136 |
ISBN | 9788895206073 |
Libri dello stesso autore
Ah, che bel vivere... Guida ai piaceri della tavola e ai luoghi del grande Rossini
Ennio Cominetti
EurArte
€15,00
Musica in... tavola. Le ricette dei grandi musicisti italiani. Ediz. italiana e inglese
Ennio Cominetti, Clara Bertella
EurArte
€22,00
Note d'organo. Appunti per conoscere il tanto complesso quanto affascinante mondo dell'organo
Ennio Cominetti
EurArte
€15,00
Introduction to listening and playing The Well-Tempered Clavier of Johann Sebastian Bach
Ennio Cominetti
EurArte
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00