Inizialmente pubblicato a puntate in Appendice al quotidiano "La Sardegna" (1886), "Alla Grotta di Alghero. Appunti e spigolature" viene raccolto in volume nel 1889 per i tipi dell'editore milanese Brigola. Lo stile di Costa emerge anche in questa prova nella quale l'episodio romanzesco della gita alla grotta fra amici, cui è sottesa la storia di un innamorato deluso, funge da sfondo al reale intento dell'autore che passa in rassegna i testi dei visitatori a vario titolo ammiratori dell'Antro di Nettuno: dal Peretti al Della Marmora, dal Delessert al Valery, dal von Maltzan fino al Tyndale; descrive l'aspetto originario della grotta e si sofferma sul devastante intervento dell'uomo, iniziato nel Settecento e ancora in atto.
- Home
- Scrittori sardi. Testi e documenti
- Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature
Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature
Titolo | Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature |
Autore | Enrico Costa |
Curatori | D. Lilliu (cur.), C. Murranca (cur.), G. Porcu (cur.) |
Collana | Scrittori sardi. Testi e documenti |
Editore | CUEC Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788884677983 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il muto di Gallura. Racconto storico sardo. Ediz. speciale a grandi caratteri per lettori ipovedenti
Enrico Costa
Marcovalerio
€24,00