Nel 1907 il tipografo Arnoldo Mondatori, personaggio controverso e carismatico, fondava un'azienda destinata a diventare in pochi anni la più grande casa editrice italiana. Mondadori è stato l'editore di D'Annunzio e Montale, di Churchill e Thomas Mann, ma anche di Topolino, dei celebri gialli e di molte fortunate riviste. Aveva iniziato la sua attività come tipografo nel primo dopoguerra stampando giornali socialisti; ebbe rapporti non sempre facili con il fascismo (dalla pubblicazione dei "Colloqui" di Ludwig con Mussolini al Topolino autarchico); pubblicò opere di enorme successo, ma anche capolavori destinati a entrare nella storia della letteratura. Attraverso la biografia del grande editore e imprenditore di successo, Enrico Decleva racconta una pagina fondamentale della storia italiana del Novecento: la nascita e lo sviluppo dell'industria culturale, la creazione di un mercato di massa per libri e riviste in un secolo fitto di importanti cambiamenti sociali.
- Home
- Oscar storia
- Arnoldo Mondadori
Arnoldo Mondadori
Titolo | Arnoldo Mondadori |
Autore | Enrico Decleva |
Collana | Oscar storia, 460 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 610 |
Pubblicazione | 07/2007 |
ISBN | 9788804569718 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura
Elisabetta Colombo, Enrico Decleva, Guido Lucchini
Cisalpino
€28,00
€64,50
Etica del lavoro, socialismo, cultura popolare: Augusto Osimo e la Società umanitaria
Enrico Decleva
Franco Angeli
€40,50