Non è facile leggere e capire la musica, specialmente se si vuole andare oltre l'immediatezza dell'ascolto di una melodia famosa. Serve un linguaggio specialistico, dei riferimenti culturali e alcuni criteri di lettura. Il testo nasce proprio dal tentativo di formulare un quadro d'insieme nel quale le forme musicali, gli strumenti e gli autori sono inquadrati in una visione unitaria. Particolare attenzione è dedicata all'opera di Muzio Clementi, del quale si ribadisce l'importanza nel quadro della formazione del pianismo ottocentesco, riconoscendo allo stesso un ruolo di precursore anche rispetto all'opera di Ludwig van Beethoven.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Note sulle note. Alcuni aspetti della storia della musica
Note sulle note. Alcuni aspetti della storia della musica
| Titolo | Note sulle note. Alcuni aspetti della storia della musica |
| Autore | Enrico Masala |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Saggistica |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788825516760 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

