La televisione è stata descritta come capro espiatorio dei problemi culturali dell'Italia contemporanea: volgare, asservita al commercio o alla politica, nemica della "vera" cultura, capace di impressionare i bambini, o altri soggetti deboli, con la rappresentazione esplicita della violenza, di istigare a comportamenti devianti o di creare dipendenza, come si trattasse di una droga. In prima fila, in queste critiche, gli altri media, anche per ragioni di concorrenza, considerando che si vedono derubati del loro spazio. Dall'analisi delle critiche rivolte alla televisione emergono significative concordanze con la storia degli eventi politici, sociali e con l'attualità.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema
La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema
| Titolo | La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema |
| Autore | Enrico Menduni |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Centopagine |
| Editore | Archetipo Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 82 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788866330646 |
Libri dello stesso autore
Sembrava solo un'influenza. Scenari e conseguenze di un disastro annunciato
Lella Mazzoli, Enrico Menduni
Franco Angeli
€21,00
€20,00
Entertainment. Spettacoli, centri commerciali, talk show, parchi a tema, social network
Enrico Menduni
Il Mulino
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00

