Lo si potrebbe chiamare “Gaspare il Magnifico”. La sua è la straordinaria parabola di un giovane intraprendente notaio di Briga che diventa uno dei più ricchi commercianti d’Europa, precursore nel ‘600 del moderno capitalismo mercantile. Uomo di stato e impresario dei trasporti e “fermiere” del sale, mecenate e costruttore di castelli, di torri e di chiese, tiene in scacco due re (di Francia e di Spagna) concedendo e negando il passaggio della via del Sempione, che con lui si afferma come uno dei principali itinerari del traffico continentale. Ma quando il suo patrimonio raggiunge livelli leggendari (in capi di bestiame paragonabile a una colonna di bovine lunga dal Sempione a Genova), una congiura lo costringe alla fuga dal Vallese e all’esilio a Domodossola. Infine il ritorno, da “re del Sempione”. Lo studio degli inediti documenti del governo spagnolo di Milano ricostruisce la romanzesca vicenda che fa di Kaspar Stockalper e della via del Sempione una storia europea.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Stockalper e il Sempione. Una storia europea
Stockalper e il Sempione. Una storia europea
Titolo | Stockalper e il Sempione. Una storia europea |
Autore | Enrico Rizzi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Grossi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788889751985 |
Libri dello stesso autore
Le Alpi, i cammini dello spirito. Passi, ospizi e vie dei pellegrini. Grigioni, Ticino, Vallese e Walser
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi
Fondazione Enrico Monti
€50,00
Déodat de Dolomieu. Curiosando tra i taccuini di viaggio e nella vita avventurosa del padre delle Dolomiti
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi, Guido Roghi
Fondazione Giovanni Angelini
€28,00
in uscita
Ogni vita conta. Storie vere di amore e coraggio in difesa degli animali
Enrico Rizzi
Sperling & Kupfer
€18,90
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90