Don Mario Picchi (Pavia, 1930-Roma, 2010), sacerdote dal 1957, è stato il fondatore e il presidente del Centro Italiano di Solidarietà di Roma (CeIS) e la sua filosofia d'intervento "Progetto Uomo" ha ispirato in tutta Italia e nel mondo, a partire dagli ultimi anni 70, la nascita di programmi terapeutico-educativi per persone con problemi di droga e altre dipendenze o in varie situazioni di difficoltà. In queste pagine uno dei suoi più stretti collaboratori ripropone la figura e l'opera di Don Mario Picchi attraverso un'analisi delle sue parole: il suo lessico attento alla dignità di ogni persona, portato al dialogo, all'incontro e all'abbraccio con l'altro. A partire da quando giovane seminarista a Tortona (Alessandria) progettava quale sarebbe stato il suo servizio come sacerdote, fino al suo testamento. Particolarmente sottolineate sono le parole-chiave dell'insegnamento di Don Mario, come "fragilità", "solidarietà", "responsabilità", "condivisione", "progettualità". Rivolte non solo a persone tossicodipendenti, ma a chiunque avesse bisogno di aiuto, in ogni campo del sociale, e rivolte ai familiari e ai conoscenti delle vittime di dipendenze e di altri problemi e patologie. Tuttavia il ritratto qui proposto dell'uomo e del sacerdote Mario Picchi va al di là dei suoi discorsi e dei suoi tanti scritti per cercare l'essenza di una persona che ha speso tutta la sua esistenza terrena, fino agli ultimi giorni, per compiere la sua missione, il suo progetto di promozione della vita oltre le paure, i pregiudizi, i silenzi, per restituire a migliaia di persona il desiderio e la gioia di vivere. Con in una mano il Vangelo e nell'altra il libro delle storie dei suoi ragazzi, come era solito ripetere. E con un monito costante: «Ci sono molti che annunciano delle rivoluzioni, ma non osano mettervi dentro neppure un dito. È chi accetta di soffrire per salvare suo fratello che cambierà il mondo».
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Per chi vuole seguire il vento a piedi. Le parole della fragilità e della solidarietà di Don Mario Picchi
Per chi vuole seguire il vento a piedi. Le parole della fragilità e della solidarietà di Don Mario Picchi
Titolo | Per chi vuole seguire il vento a piedi. Le parole della fragilità e della solidarietà di Don Mario Picchi |
Autore | Enzo Caffarelli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Società Editrice Romana |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788889291320 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Come ha detto che si chiama? Dizionario dei cognomi più curiosi e imbarazzanti, bizzarri e infamanti
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€8,50
Cognomi in Italia. Storie, tipologie, significati e statistiche in 450 domande e risposte
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€10,00
«Questo nome mi è nuovo...». Quisquilie e pinzillacchere onomastiche nella lingua del sommo Totò
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€7,50
L'onomastica nel pallone. Quello che non sapete sui nomi e i cognomi dei calciatori
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90