La legge di riforma della salute mentale è stata il frutto di un grande lavoro politico collettivo. Troppo spesso, però, le donne sono rimaste invisibilizzate: tra queste, Franca Ongaro. Ricordata semplicemente come “la moglie di Basaglia”, Franca è stata una protagonista determinante di quel cambiamento epocale, al punto di ampliarne gli orizzonti antistituzionali. Le sue acute analisi sulla patologizzazione e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, la sua coraggiosa e originale posizione sul tema Uomo/Donna e sul conflitto di genere mantengono un’intensa attualità. In un mondo dominato dalle distopie, la sua impresa, intrisa di una volontà di utopia e di un coraggioso impegno, ci appare ancor oggi come un riferimento insostituibile. Questo libro racconta il suo percorso esistenziale e professionale, attraverso testimonianze, documenti e scritti significativi, tra cui un’intervista inedita, l’ultima da lei rilasciata. “Non esiste libertà se non nel legame che ci aiuta a lottare contro ciò che ci divide.” Franca Ongaro
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze. Con un’intervista inedita
Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze. Con un’intervista inedita
Titolo | Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze. Con un’intervista inedita |
Autore | Ernesto Venturini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | 180. Archivio critico della salute mentale |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791256152193 |
Libri dello stesso autore
Mi raccomando non sia troppo basagliano. La vittoriosa sconfitta del manicomio aperto di Gorizia
Ernesto Venturini
Armando Editore
€19,00
Filosofia e clinica. Un nuovo approccio all’autismo di livello 1 e alla neurodiversità
Loredana Di Adamo
Negretto
€14,00
Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente
Ernesto Venturini, Domenico Casagrande, Lorenzo Toresini
Franco Angeli
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90