Il progetto di una storia dello «spirito moderno» coinvolge le tre note monografie pubblicate tra il 1927 e il 1932: Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, La Rinascenza platonica in Inghilterra e La filosofia dell’Illuminismo, collegate da un «intimo nesso tanto nel fine oggettivo quanto nella fondamentale intenzione metodica». Così osserva Cassirer nella Prefazione all’ultima opera della trilogia, subito confermando il carattere della sua «storia della filosofia» che non punta alla ricognizione di tutti i «risultati» ma alla ricerca delle «forze operanti» dall’interno, alla «fenomenologia dello spirito filosofico», approfondito nel «suo carattere fondamentale» e nella «sua missione».
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La filosofia dell'illuminismo
La filosofia dell'illuminismo
Titolo | La filosofia dell'illuminismo |
Autore | Ernst Cassirer |
Curatore | Fabrizio Lomonaco |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Nuovi classici del pensiero, 8 |
Editore | Diogene Edizioni |
Formato |
![]() |
Lingua | tedesco |
Pagine | 436 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788866473152 |
Libri dello stesso autore
Gli antichi e l’origine della scienza esatta. Testo tedesco a fronte
Ernst Cassirer
La Scuola di Pitagora
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90