L’idea di sovranità è al giorno d’oggi in crisi? Oppure la messa in discussione della sua tradizionale configurazione statale e nazionale offre l’occasione di un suo differente rilancio? Questi gli interrogativi al centro dei saggi di Balibar, proposti per la prima volta in Italia. Lavorando sulla teoria della sovranità di Hobbes e sul pensiero di uno dei suoi massimi interpreti novecenteschi, Carl Schmitt,, il filosofo francese porta alla luce le contraddizioni e le aporie interne alla dottrina dello Stato e al contempo l’irrinunciabilità dell’idea eccedente di sovranità per sostenere e alimentare le istanze democratiche.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Lo spettro del Dio mortale. Hobbes, Schmitt e la sovranità
Lo spettro del Dio mortale. Hobbes, Schmitt e la sovranità
Titolo | Lo spettro del Dio mortale. Hobbes, Schmitt e la sovranità |
Autore | Étienne Balibar |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Inciampi |
Editore | Rogas |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788899700805 |
Libri dello stesso autore
Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità
Étienne Balibar
Castelvecchi
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90