Come potè il figlio di un impiegato di dogana austriaco, Adolf Hitler, uomo senza forti strumenti culturali, assurgere a capo assoluto della Germania del crollo della Repubblica di Weimar? Dal 1930 al 1934 cosa determinò la definitiva ascesa ai poteri assoluti di un uomo rimasto sempre border line rispetto al grande giro della politica tedesca? Quali i motivi? Quali le forze endogene che hanno reso il Fuhrer l'uomo più potente e temuto della politica mondiale di gran parte della prima metà del Novecento? Eugene Davidson analizza con rigore le cause alla base della repentina designazione di Adolf Hitler a capo dello Stato Tedesco.
L'ascesa di Adolf Hitler. Come nacque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento
Titolo | L'ascesa di Adolf Hitler. Come nacque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento |
Autore | Eugene Davidson |
Traduttore | R. Grassellini |
Collana | I volti della storia, 68 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788882894573 |