"Per me, avere questa sorte non è dolore; ma se il figlio di mia madre, morto, avessi lasciato insepolto cadavere, di quello avrei sofferto: di questo invece non soffro. E se sembra che io ora agisca da folle, questa follia la devo, forse, ad un folle. Non sono nata per condividere l'odio, ma l'amore". È saggezza o follia quella di Antigone, che seguendo le leggi non scritte degli dei si ribella alle leggi scritte della città e per questo è condannata a una morte atroce? Una tragedia intessuta di angoscia, percorsa da una fortissima tensione emozionale, costellata di snodi terribili e febbrili che oggi può ancora parlare alla coscienza di ciascuno di noi. I temi della solitudine e della morte, della disperazione e del lutto, della violenza e della condanna, della potenza della parola e del silenzio, del dissidio tra la legge e la coscienza, sono anche i drammi brucianti della vita di oggi. Un interprete sensibilissimo della nostra psiche discende negli abissi più remoti dell'interiorità, faccia a faccia con i suoi spettri e le sue ombre, per dare voce ancora una volta alla sofferenza di ogni essere umano.
- Home
- La voce degli antichi
- Sofocle. Antigone e la sua follia
Sofocle. Antigone e la sua follia
Titolo | Sofocle. Antigone e la sua follia |
Autore | Eugenio Borgna |
Collana | La voce degli antichi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788815294128 |
Libri dello stesso autore
Dare voce al cuore: La nostalgia ferita-Speranza e disperazione-In dialogo con la solitudine
Eugenio Borgna
Einaudi
€15,00
Luci e ombre della solitudine
Manuela Barbarossa, Alberto Giannelli, Marialfonsa Fontana Sartorio
Mimesis
€12,00