La ricostruzione filologica e documentaria della figura di Giovanni Calò, studioso e docente universitario a Firenze e protagonista del dibattito pedagogico nel primo sessantennio del Novecento. Dalle sue opere, a più di quarant’anni dalla morte, emerge un pensiero originale ed “eclettico” (rispetto al neoidealismo che dominava il quadro nazionale) e un punto di vista inedito sulle grandi questioni della scuola e delle riforme ordinamentali, testimoniato anche dal dialogo con i protagonisti e le istituzioni della scena culturale italiana (memorabile il confronto-scontro con Giovanni Gentile) e della pedagogia cristiana.
Giovanni Calò. Nella pedagogia italiana del '900
Titolo | Giovanni Calò. Nella pedagogia italiana del '900 |
Autore | Evelina Scaglia |
Collana | Pedagogia, 1 |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788835035206 |
€19,50
Libri dello stesso autore
La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3. Volume Vol. 2
Evelina Scaglia
Studium
€27,50
La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3. Volume 1
Evelina Scaglia
Studium
€22,50
novità
La scuola come centro di ricerca. Un'esperienza di rinnovamento pedagogico-didattico
Evelina Scaglia
Studium
€20,00
I due popoli. Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico
Elio Damiano, Battista Orizio, Evelina Scaglia
Studium
€35,00
Scrivere per l'educazione. Le opere di Cesare Scurati. Bibliografia e commento
Michele Aglieri, Evelina Scaglia
Vita e Pensiero
€20,00