Questo manuale, pensato per i corsi universitari di Relazioni internazionali, riporta i principali contributi dei politologi anglosassoni e dell’autore stesso. È stato strutturato a partire dai temi fondamentali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni globali, imperialismo, globalizzazione, relazioni nord-sud… L’autore ha utilizzato la metodologia di analisi della scuola italiana di scienza politica, molto attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli e tipologie) e alla ricerca empirica, senza appiattirsi sulle teorie delle correnti politologiche anglosassoni (realismo, liberalismo razionalista e riflettivista, post/marxismo). Nelle fasi più stabili del multipolarismo ottocentesco e del bipolarismo della guerra fredda, gli attori della politica mondiale promuovevano soprattutto le diplomazie conservatrici per realizzare i propri interessi, con un ruolo limitato delle idee (con l’eccezione del periodo tra le due guerre mondiali con l’influenza di comunismo e nazi-fascismo). Il sistema internazionale è entrato in una fase di mutamento dopo l’89, non riuscendo a configurare una relazione stabile dei rapporti di potere. Negli anni ‘90 si è realizzato un concerto tra le potenze (con gli interventi in Kuwait, ex Jugoslavia e Afghanistan) e i governi occidentali hanno tentato di promuovere un ordine mondiale liberale, fondato sui valori di mercato, democrazia e pace. L’auto-determinazione nazionale è stata trascurata a causa dell’influenza dell’ideologia multi-culturalista della sinistra. Con la guerra in Iraq del 2003 l’accordo è fallito, come gli sforzi egemonici degli Usa di Bush, ed è iniziata una fase di instabilità, fomentata soprattutto dai promotori del fondamentalismo islamico. All’inizio alcuni governi (fra cui gli Stati Uniti) hanno reagito in modo ideologico (con il neoconservatorismo), ma a partire dalla presidenza di Obama le diplomazie occidentali sono diventate incerte e passive, anche di fronte all’aumento dei flussi migratori, e non stanno più promuovendo in modo coerente né gli interessi, né i valori.
- Home
- Politica-Studi
- Introduzione alla politica mondiale
Introduzione alla politica mondiale
Titolo | Introduzione alla politica mondiale |
Autore | Fabio Fossati |
Collana | Politica-Studi, 1 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 340 |
Pubblicazione | 03/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788891769305 |
Libri dello stesso autore
Braccia, gambe o qualcosa di più? Viaggio a 360 gradi nel ruolo dell’allenatore
Fabio Fossati
BasketCoach.Net
€15,00
Scienza delle costruzioni. 26 temi d'esame completamente svolti
Fabio Fossati, Daniele Perale, Emiliano Curina
Spiegel
€8,00
Elementi di controllo di sistemi meccanici
Giorgio Diana, Fabio Fossati, Ferruccio Resta
Schonenfeld & Ziegler
€10,00
Principi di funzionamento di un'imbarcazione a vela
Giorgio Diana, Fabio Fossati
Schonenfeld & Ziegler
€19,60