È urgente imboccare la strada di un futuro più giusto, prendendo di petto il problema dei problemi: le gravi disuguaglianze e il senso di ingiustizia e impotenza che mortificano il paese. La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidente questo stato di cose e ha aperto molteplici scenari. Come evitare che gli squilibri di potere e di ricchezza crescano ancora? O che prevalga una dinamica autoritaria? Quali sono le cause delle disuguaglianze e le responsabilità della politica e delle politiche? È possibile indirizzare l'accelerazione della trasformazione digitale alla diffusione di conoscenza e alla creazione di buoni lavori? E come? Come far funzionare la «macchina pubblica» e assicurare il confronto democratico sulle decisioni? Come assicurare dignità e partecipazione strategica al lavoro? Come affrontare la crisi generazionale? Sviluppando le «15 proposte per la giustizia sociale» elaborate dal Forum Disuguaglianze Diversità, alleanza originale di cittadinanza attiva e ricerca, il volume offre una risposta a queste domande, fornendo uno schema concettuale per affrontare l'incertezza e soluzioni operative per cambiare rotta.
- Home
- Contemporanea
- Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale
Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale
Titolo | Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale |
Autori | Fabrizio Barca, Patrizia Luongo |
Collana | Contemporanea |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788815287281 |
Libri dello stesso autore
30+1 cifre che raccontano l'Italia. L’economia nazionale alla prova dei numeri
Guendalina Anzolin, Simone Gasperin
Castelvecchi
€20,00
€19,00
Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare
Fabrizio Barca, Enrico Giovannini
Laterza
€15,00
Europa e solidarietà. Tra pilastro sociale e derive sovraniste
László Andor
Eurilink University Press
€18,00
Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disuguale
Fabrizio Barca, Fabrizio Ricci
Futura Editrice
€13,00