La raffinata arte della glittica conobbe, in età romana, un momento di particolare splendore. I cammei furono, indubbiamente, lo strumento privilegiato di quest'arte al servizio del potere. Sinora, però, non è stata riservata adeguata attenzione a un'altra particolare manifestazione dell'industria glittica di età imperiale che, come i cammei, era espressione dell'arte di corte: le piccole sculture a tutto tondo. Il libro si propone di analizzare proprio questo singolare e, sinora, trascurato fenomeno attraverso l'analisi di un significativo campione di opere, grazie alle quali è possibile gettare un ponte tra glittica e scultura rinascimentale e barocca.
Piccole sculture preziose dell'impero romano
Titolo | Piccole sculture preziose dell'impero romano |
Autore | Fabrizio Paolucci |
Collana | Saggi |
Editore | Franco Cosimo Panini |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788882907815 |
Libri dello stesso autore
Epigrafia tra erudizione antiquaria e scienza storica. Ad honorem Detlef Heikamp
Firenze University Press
€28,90
Catalogo del Museo casa Rodolfo Siviero di Firenze. La raccolta archeologica
Fabrizio Paolucci
Olschki
€21,00
I vetri incisi dall'Italia settentrionale e dalla Rezia nel periodo medio e tardo imperiale
Fabrizio Paolucci
All'Insegna del Giglio
€31,00
Uffizi. The Ancient Sculptures. The official guide
Giovanni Di Pasquale, Fabrizio Paolucci
Giunti Editore
€7,50