Fra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Novanta l'Italia cambia due volte pelle, corpo, anima. Prima scopre la partecipazione, l'egualitarismo, la modernizzazione della sensibilità e della cultura, il femminismo; poi si riconosce nell'individualismo, nella micro imprenditorialità, nel diritto al consumo e nella seduzione del benessere e della moda. Diviso in due parti, una dedicata agli anni 1967/1977 e l'altra al periodo 1978/1994, questo volume racconta la costruzione di due immaginari, il secondo dei quali si sovrappone al primo e alla fine è vittorioso. La domanda di fondo è: "com'è stato possibile passare dalla contestazione al riflusso?". La risposta è da cercare in un'analisi trasversale del racconto dei media di quegli anni (stampa, cinema, fumetti, radio e televisione) e attraverso l'individuazione di alcuni eventi traumatici di diverso impatto (dal suicidio di Tenco e i fatti di Vermicino alle stragi, dall'allunaggio ai campionati del mondo di calcio del '70 e del '92) e di alcuni personaggi cruciali, insieme politici e mediatici, come Sandro Pertini.
- Home
- Storia e società
- Il paese leggero. Gli italiani e i media tra contestazione e riflusso
Il paese leggero. Gli italiani e i media tra contestazione e riflusso
Titolo | Il paese leggero. Gli italiani e i media tra contestazione e riflusso |
Autore | Fausto Colombo |
Collana | Storia e società |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 298 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788842099079 |
Libri dello stesso autore
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa
Guido Gili, Fausto Colombo
Morcelliana
€25,00
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa
Guido Gili, Fausto Colombo
La Scuola SEI
€25,00
Una storia in comune. Perché la cultura pop racconta chi siamo
Lorenzo Luporini, Fausto Colombo
Mondadori
€18,50