Il testo di Fausto Renzi, che si conferma storico attento e preparato, analizza la vicenda storica della Cab Massari nel quadro più generale della cooperazione conselicese, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Una storia, quella della cooperazione nel territorio conselicese (la "terra dei ranocchi", per lungo tempo l'area più povera e depressa della già povera e depressa Bassa Romagna), che - rileva l'autore - può definirsi come "il capitolo principale di una storia più ampia e per certi aspetti drammatica: la storia della ricerca del lavoro". Ricerca che proprio a Conselice si tingeva di sangue, il 21 maggio 1890, in quello che è passato agli annali come il primo eccidio proletario dell'Italia post-unitaria. Una storia, dunque, che racconta le speranze e la tenacia di tanti uomini e di tante donne che, qui come in tutta la provincia di Ravenna, hanno visto nell'associazione cooperativa un modo per sottrarsi a una situazione di miseria e di alienazione materiale e morale, sino a farne, nella lenta evoluzione dei rapporti e delle tecniche di lavoro, uno strumento economico di eccellenza in grado di competere sui più importanti mercati interni e internazionali.
- Home
- Le mani nella terra
Le mani nella terra
| Titolo | Le mani nella terra |
| Autore | Fausto Renzi |
| Editore | Bacchilega Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788896328866 |
Libri dello stesso autore
La Pieve e il mulino. San Patrizio: un paese nei secoli tra Imola e Caput Silicis (1092-1945)
Fausto Renzi
Longo Angelo
€18,00
San Biagio d'Argenta (1060-1945). Storia di un paese tra Romagna e Ferrara
Fausto Renzi
Il Ponte Vecchio
€20,00
Storie di salumi e salumieri. Dal villaggio al mercato globale. La Golfera di Lavezzola
Fausto Renzi
Panozzo Editore
€30,00
Conselice nel Novecento. Le piazze della memoria: Conselice, Lavezzola, San Patrizio (1890-1990)
Fausto Renzi
Longo Angelo
€18,00
Dal feudo alla vaporiera. Storia di un villaggio padano: Lavezzola (1443-1889)
Fausto Renzi
Longo Angelo
€15,00

