Il 2 giugno 1946 21 donne vennero elette all’Assemblea Costituente: un risultato che sancisce di fatto l’accesso alla rappresentanza politica da parte delle donne. Un percorso lungo e faticoso che il volume, ideato dalla FIAP, ricostruisce riallacciando i legami tra le battaglie del movimento femminile emancipazionista di inizio Novecento e il riconoscimento del diritto di voto nel febbraio del 1945. Le 21 protagoniste vengono raccontate attraverso lo strumento della biografia e rappresentate mediante illustrazioni originali. Per rendere inoltre più fruibili i contenuti alle nuove generazioni i capitoli sono corredati da box tematici, schede e fonti documentarie di diversa tipologia per stimolare approfondimenti e riflessioni.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Le costituenti. La parola alle donne
Le costituenti. La parola alle donne
Titolo | Le costituenti. La parola alle donne |
Autori | Federica Artali, Roberta Cairoli, Marina Cavallini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Divulgare la storia, <#ERASED#> |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788833831206 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Viva l'Italia. Donne e uomini dall'antifascismo alla Repubblica
Federica Artali, Roberta Cairoli
Enciclopedia delle Donne
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00