Leggere le rendicontazioni non civilistiche delle imprese di distribuzione consente di capire come ciascuna impresa interpreta sia il processo verso la sostenibilità, sia il proprio ruolo in questo processo e come questa consapevolezza riesca a tradursi nelle imprese in una strategia integrata adottando criteri ed indicatori che possono con sempre maggiore trasparenza essere inseriti nella pianificazione e poi nella rendicontazione per qualificare obiettivi e descrivere risultati interni e sul contesto esterno, perseguendo, come auspica nella prefazione Michele Calleri, presidente di Transparency International Italia, l'emersione del valore d'impresa. Utilizzando come anno di riferimento il 2021, il lavoro di analisi parte dal 2022 col suo portato di esperienze conseguente al Covid 19 e con l'insorgente allarme delle crisi geopolitiche collegato al conflitto Russia Ucraina; fenomeni macro che hanno significativamente influito sulle condizioni generali di mercato, sulle sensibilità delle persone, sulle politiche di medio e lungo termine degli Stati e delle imprese e quindi fortemente influenti sul largo consumo sia sul lato dell'offerta che della domanda. In questo scenario lo studio ha considerato i bilanci di un campione di 17 insegne tra organizzazioni di catene nazionali di super/iper, associazioni al dettaglio, cooperative di consumo e unioni volontarie relative alle sedi centrali e alle sedi locali con l'intento non di esprimere una valutazione, ma di fotografare i livelli di conoscenza, competenza e capacità di queste strutture e l'efficacia dei loro lavori. L'analisi ha riguardato sia la parte sostanziale dell'approccio al mercato curata da Emanuele Plata con appendici dedicate a ciascuna insegna per segnalare i punti caratteristici di ogni rendiconto, sia la parte formale delle metodologie utilizzate sviluppata da Federica Doni, con un'ampia disamina delle normative e degli standard internazionali in progress. Nella postfazione il semiologo Raffaele Solaini prospetta l'importanza strategica di un ponte tra la parte documentaria e quella narrativa dei rendiconti.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti
Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti
Titolo | Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti |
Autori | Federica Doni, Emanuele Plata |
Prefazione | Michele Calleri |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Economia e management, 156 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788835163565 |
€27,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
XBRL and strategic information. Exploiting XBRL in BSC modeling
Federica Doni, Iacopo E. Inghirami
Giuffrè
€5,00
La teoria personalistica del conto. Aspetti evolutivi ed approfondimenti critici
Federica Doni
Giuffrè
€72,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00