La Basilicata non costituisce un territorio regionale a sé stante, né può essere considerata una regione in sé e per sé definita. Essa è piuttosto un’area assai mutevole al suo interno, incerta nei suoi stessi confini e fortemente tributaria delle aree circostanti, alle quali si lega quasi a formare un unico, più grande territorio sovraregionale o transregionale. Proprio questa sua mutevolezza e questa sua disponibilità (o ineludibilità) ad avere rapporti e relazioni con altre realtà territoriali rappresentano le parti costitutive dei suoi più consistenti o duraturi caratteri originali e della sua stessa identità, mutevole come nient’altro e perciò, tutto sommato, quasi indefinibile e sfuggente.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Basilicata. L'ambiente, l'uomo, la storia
Basilicata. L'ambiente, l'uomo, la storia
in uscita
Titolo | Basilicata. L'ambiente, l'uomo, la storia |
Autori | Federico Boenzi, Raffaele Giura Longo |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | La storia dei luoghi |
Editore | Edizioni Giannatelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
ISBN | 9791281411067 |
€25,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00