Da quando è nata, la psicoanalisi ha sistematicamente travisato la sua missione. "Il dramma della psicoanalisi" consiste nella sua incoerenza intrinseca: era nata per la cura dell’individuo, e ha finito per diventare l’ancella della psicologia riduzionista, che per atteggiarsi a scienza ha dovuto rinnegare l’importanza dell'individuo, e tentare di oggettivizzare un soggetto. Nonostante la psicoanalisi incominciata da Freud sia stata un fallimento, da diversi anni stiamo incominciando a prendere coscienza del fatto che è esistita una psicoanalisi ben più antica. È vero, il nome “psicoanalisi” l’ha inventato Freud. Eppure, secoli prima che il neurologo scoprisse la cura delle parole, in tutta l’India e l’Asia orientale esisteva già la psicoanalisi, nel senso che esisteva una disciplina che attraverso le parole curava l’individuo. Era una psico-analisi di fatto, ma anche la prima psico-terapia della storia. Ha vissuto indisturbata in Oriente per secoli e secoli, e ha anche indirettamente contribuito alla nascita della psicoanalisi di Freud, che dunque si conferma una pallida imitazione di questo metodo più antico.''
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il dramma della psicoanalisi
Il dramma della psicoanalisi
Titolo | Il dramma della psicoanalisi |
Autore | Federico Divino |
Curatore | Lucilla Sperati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Edizioni Etiche Nuova Coscienza |
Formato |
![]() |
Pagine | 193 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788894329773 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00