Ogni inizio ha le radici in una fine. Vale per i singoli e le collettività organizzate, sino alle più complesse finora elaborate dagli esseri umani: gli Stati. Venezia nasce dalla dissoluzione dell'impero di Roma e trae vita dall'incapacità dei successori dell'impero di assumere il controllo della costa veneta. Questo spazio viene occupato da quanti abitavano città e campagne della terraferma. Costruiscono una propria organizzazione, per rispondere alle esigenze e alle sfide generate da una scelta rivoluzionaria: diventare anfibi, barattando la terra con il mare. Una scommessa per vincere la quale occorrono un popolo e una cultura nuovi. Nasce una nazione, che costruisce una città e crea una repubblica. Queste pagine ne raccontano l'alba.
- Home
- Serenissima: anno zero
- Venezia. L'alba di un nuovo giorno 402-421
Venezia. L'alba di un nuovo giorno 402-421
| Titolo | Venezia. L'alba di un nuovo giorno 402-421 |
| Autore | Federico Moro |
| Collana | Serenissima: anno zero, 1 |
| Editore | LEG Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 09/2021 |
| ISBN | 9788861028050 |
Libri dello stesso autore
La granduchessa. Bianca Cappello: amori, intrighi e potere nel Rinascimento
Federico Moro
Linea Edizioni
€18,00
L'occasione perduta di San Marco. Venezia alla conquista dell'Italia, 1381-1484
Federico Moro
LEG Edizioni
€12,00

